POSIZIONE GEOGRAFICA
L'Armenia ha una posizione geografica unica: si trova a cavallo tra Europa e Asia e confina con quattro Paesi: a nord con la Georgia, a est con l’Azerbaigian, a sud con l’Iran e a ovest con la Turchia. Geograficamente non ha un accesso diretto al mare ma è ricca di risorse naturali e grande disponibilità di acqua dolce. Il lago Sevan, oltre ad essere di una bellezza indescrivibile, è considerato il secondo lago di acqua dolce più alto del mondo.
CAPITALE E ALTRE CITTA’
La capitale dell'Armenia, Yerevan, ha oltre 2800 anni e fu fondata nel 782 d.C. dal re Argishti I. Essendo l’Armenia un Paese montuoso e ricco di tufo, gli edifici della capitale sono in gran parte costruiti con questo tipo di roccia dal colore tendente al rosa, motivo per cui Yerevan viene spesso definita la "Città Rosa". Circa 1/3 della popolazione dell’Armenia è concentrata nella capitale (1 milione).
L’Armenia è divisa complessivamente in 10 regioni, Gyumri e Vanadzor sono le altre principali città.
La sede della Chiesa Apostolica armena si trova nella città di Echmiadzin, che a sua volta è considerata il centro spirituale del Paese. Nella città di Goris invece si può trovare la funivia per passeggeri più lunga del mondo, Tatevs, che è stata inserita nel Guinness dei primati.
Tsaghkadzor, Garni, Geghard, Jermuk, Dilijan, Arzni sono altre famose città turistiche con ricche sorgenti d’acqua e luoghi pittoreschi.
LA POPOLAZIONE LOCALE E LA DIASPORA
La popolazione dell'Armenia è di circa 3 milioni di abitanti, il 97% dei quali sono armeni. La lingua ufficiale è l'armeno ma la maggior parte della popolazione parla correttamente anche il russo.
Quando si parla di Armenia, si deve menzionare la numerosa diaspora, che svolge un ruolo molto importante nella vita del Paese. Secondo recenti calcoli, la diaspora armena conta più del doppio della popolazione residente nello Stato, questo a causa del genocidio del 1915 che causò un esodo di circa 500.000 abitanti. Le principali comunità armene all'estero sono concentrate in Russia, Stati Uniti, Argentina e Francia.
La diaspora fornisce sostegno sia economico che politico all'Armenia.
FATTI STORICI E CULTURALI
L'Armenia è considerata uno dei Paesi più antichi del mondo capace di conservare e tenere in vita la sua cultura e le sue tradizioni attraverso i secoli.
Uno dei fatti più importanti da considerare è che fu il primo Paese a riconoscere il Cristianesimo come religione di Stato nel 301 d.C. Non a caso uno dei suoi principali simboli è il monte biblico Ararat, su cui approdò l'arca di Noè dopo il diluvio universale.
Esistono molti prodotti di produzione armena largamente conosciuti al mercato internazionale. Ad esempio la bevanda preferita di Winston Churchill, il cognac armeno, è famosa in tutto il mondo ed è molto richiesta dagli intenditori di brandy. L'industria del brandy armeno vanta una lunga tradizione, infatti iniziò la sua attività nel 1887.
Il pane armeno, il lavash, è stato incluso nella lista del patrimonio spirituale UNESCO nel 2014. Si tratta di una piadina sottile di farina di grano diffusa in tutto il Caucaso.
Uno dei fatti più affascinanti dell'Armenia è quello di essere una superpotenza negli scacchi. Questo gioco era conosciuto in Armenia già nel IX secolo. Nella moderna Armenia, a partire dal 2011, gli scolari studiano gli scacchi come materia obbligatoria fin dalle classi elementari.
Gli armeni, essendo amanti dell’arte, delle canzoni e della musica hanno lasciato un segno nella storia realizzando molti oggetti di tipo culturale. Il Duduk, ad esempio, è il più antico strumento musicale armeno, fabbricato più di 1900 anni fa completamente con le albicocche; ecco perché talvolta viene chiamato il “flauto di albicocca”. Il Duduk ha un suono caldo e gentile ed esprime pienamente i sentimenti e le emozioni del popolo armeno.
GOVERNO
La Repubblica di Armenia è uno stato sovrano e democratico con un sistema di governo di tipo parlamentare. Il potere statale viene esercitato conformemente alla Costituzione e alle leggi, sulla base del principio del potere legislativo, esecutivo e giudiziario. La valuta ufficiale è il Dram (AMD).
L'indipendenza dell'Armenia è avvenuta nel 1991 e il 21 settembre è ufficialmente riconosciuto come il giorno dell'Indipendenza del Paese.