30.06.2021
Domenica 4 luglio ore 19:00 presso Il Teatro Nazionale Accademico Armeno dell'Opera e del Balletto "Aleksandr Spendjarov".
"Le Vie dell’Amicizia": Il leggendario Riccardo Muti si esibirà a Jerevan.
In programma musiche di Haydn, Mozart, Schumann e la prima assoluta di Purgatorio, opera commissionata dal Ravenna Festival al compositore armeno Tigran Mansurian nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante.
21.06.2021
Al termine dello scrutinio delle elezioni legislative anticipate tenutesi ieri in Armenia, il partito del Primo Ministro uscente Nikol Pashinyan “Contratto Civile” ha ottenuto la maggioranza con il 53,92% dei voti. L'opposizione guidata dall'ex presidente Robert Kocharyan ha ottenuto il 21,04% dei voti, mentre il partito "Ho l'onore" 5.23%. Il nuovo Parlamento sarà composto da queste tre forze politiche.
28.05.2021
Cari connazionali,
considerate le numerose richieste pervenuteci durante gli ultimi mesi, Il Consolato comunica che sta raccogliendo le adesioni per partecipare al corso per l’insegnamento della lingua armena Orientale destinato ai bambini di origine armena presenti nelle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Il corso si prefissa il duplice obiettivo di insegnare la lingua armena ai più piccoli e di rafforzare il legame dei membri della comunità armena presenti sul territorio.
Il corso sarà tenuto da insegnanti madrelingua armena e gratuito per i partecipanti.
Per ragioni organizzative dovute alla pianificazione di date, del luogo e della modalità dello svolgimento, chiediamo a tutti gli interessati di comunicarci le seguenti informazioni entro e non oltre martedì 30 giugno.
Le informazioni da indicare via mail info@consolatoarmenia.it sono le seguenti:
- Nome e cognome di uno dei genitori/tutore legale, residenza e recapito telefonico
- Numero di bambini partecipanti, età, livello conoscenza della lingua armena scritta e parlata
22.05.2021
In data odierna il Console Gagik Sarucanian ha ricevuto da S.E․ Ambasciatrice Tsovinar Hambardzumyan il nuovo Exequatur che permette al Consolato di continuare a svolgere la propria missione per la Repubblica d'Armenia fino al 2026.
Il Console ha ringraziato per la fiducia accordata, confermando al contempo il massimo impegno nello svolgere le funzioni affidate e nella promozione degli interessi dell’Armenia e della Comunità armena.
21.05.2021
Il Consolato d’Armenia, nel suo costante impegno per favorire le relazioni economico-culturali tra l’Italia e l’Armenia, ha promosso ed organizzato un importante incontro tra TUMO – Center for Creative Technologies e Fondazione MAW – Girls Code It Better, alla presenza eccezionale di S.E. Ambasciatrice Tsovinar Hambardzumyan.
Durante l’incontro si è discusso di innovazione, tecnologia e inclusione sociale, come anche si è vagliata la possibilità di sviluppare una partnership strategica tra due leader del settore quali TUMO e MAW.
Il Consolato ha inoltre stilato un’agenda di appuntamenti continuativi atta ad incentivare nuovi rapporti e nuove strade di crescita nelle diverse realtà di entrambi i Paesi.
24.04.2021
Il Consolato On. d'Armenia in Venezia in collaborazione con l'Opera Studio of Yerevan Komitas State Conservatory, presenta il Concerto "106 anni di silenzio - Rinascita" dedicato al 106° anniversario del Genocidio Armeno.
Il 24 aprile, tutti gli armeni del mondo commemorano le vittime di una delle peggiori tragedie del XX secolo.
24.04.2021
Il Presidente degli Stati Uniti d’America ha ufficialmente riconosciuto il Genocidio Armeno.
24.04.2021
Grazie a Renato Brunetta
“Da veneziano, da italiano, da essere umano mi unisco oggi al popolo armeno che celebra la memoria del Metz Yeghern, il Grande Male.
Il 24 aprile del 1915 ebbe inizio il genocidio perpetrato dall'Impero ottomano che, nell'indifferenza dei Paesi occidentali, sterminò con premeditazione e crudeltà 1,5 milioni di suoi cittadini armeni, ispirando la soluzione finale di Hitler contro gli ebrei.
La vibrante comunità degli armeni italiani è una ricchezza straordinaria del nostro Paese, che non ha il diritto di trascurare la ferita ancora aperta di questo popolo. Tanto più sento io, nativo di Venezia, città di cui non minor vanto è l'essere innervata dal più antico e coltissimo insediamento armeno in Italia, di manifestare riconoscenza e affetto a questo grande popolo nel giorno del suo lutto e insieme della sua forza di vita. “
24.04.2021
"La risposta più forte al genocidio armeno è la vita ed il talento di tutti gli armeni nel mondo!"
Antonia Arslan, Sargis Ghazaryan, Paolo Kessisoglu, Henrikh Mkhitaryan, Laura Efrikian, Zara Pogossian, Giorgio Petrosyan, Armen Petrosyan, Ararad Khatchikian, Ermanno Arslan Mikayel Ohanjanyan Alexan Alexanian Alessandro Alexanian, Rupen Timurian Adriana Hovhannessian, Mario Sillani Djerrahian, Diran Timurian, Gevorg Yeghikyan, Gianni Ephrikian, Lilit Sarucanian, Vram Oknayan, Stefano Serapian, Marine Galstyan, Grace Arslanian, Gaianè Casnati, Franco Agopyan, Anahit Arakelyan, Vartan Mercadanti, Vahan Harutyunyan, Gayané Khodaveerdi, Loussine Agopyan, Sara Ricci, Francesco Agopyan, Nairi Mercadanti
20.04.2021
Visita di cortesia della Dott.ssa Maura Caprioli, Giudice di Cassazione e grande amica della nostra comunità.
La Dott.ssa Caprioli sta seguendo personalmente, tramite il Ministero dei Beni Culturali, il reperimento di fondi da destinare al rifacimento della Chiesa di San Lazzaro degli Armeni a seguito dei danni provocati dall’acqua alta eccezionale del novembre 2019.
Il Console ha ringraziato sentitamente la Dott.ssa Caprioli per il suo importante sostegno per la riqualificazione del patrimonio storico - culturale della nostra comunità.
18.04.2021
Con riferimento alla notizia circolata circa il coinvolgimento dello Studio di architettura 120 grammi nella realizzazione del “Museo della Vittoria” in Azerbaijan, diamo atto di aver ricevuto la smentita ufficiale da parte dello Studio stesso.
Nella comunicazione giunta al Consolato, lo Studio di architettura 120 grammi ribadisce di non aver preso parte in alcun modo alla ideazione, progetto o realizzazione di tale opera che ha suscitato lo sdegno della Comunità armena e non solo.
17.04.2021
Un piacevole incontro con il Sig. Hayk Tigranyan, solista principale del Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto Accademico A. Spendiaryan di Yerevan, che si trova ora in Italia per una collaborazione con l’Arena di Verona. Auguriamo buon lavoro al Sig. Tigranyan, consapevoli che il suo talento potrà rafforzare ulteriormente il legame culturale tra Italia e Armenia.
25.03.2021
1600 anni di Venezia
Il 25 marzo del 421 è il giorno di fondazione della città di Venezia. L'Armenia e Venezia hanno una storia lunga mille anni; un legame profondo e forte che resiste nel tempo.
Auguri alla nostra bellissima e amata città di Venezia.
18.03.2021
Visita del Presidente dell'Associazione "Zizernak" (Rondine) della Regione Friuli-Venezia Giulia Sig. Daniel Temresian presso la sede del Consolato․
Tra i tanti argomenti discussi, particolare attenzione è stata dedicata alle questioni relative alla comunità armena presente in Friuli-Venezia Giulia. Inoltre, è stato concordato di organizzare, compatibilmente con l'emergenza sanitaria Covid-19 presente sul territorio, uno spettacolo teatrale in ricordo delle tragedie del popolo armeno.
05.03.2021
Oggi è partito dall'Italia il 4° camion con gli aiuti umanitari destinati ai nostri connazionali colpiti dalla guerra dell'Artsakh. Tutto questo è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione della comunità armena italiana ed al sostegno di tutti gli italiani amici del popolo armeno, dimostrando vicinanza ai nostri connazionali in questo difficile momento.
Ringraziamo in particolare l'Organizzazione Umanitaria Maniverso Onlus, Caritas Vittorio Veneto, la Congregazione Mechitarista, l'Associazione guide e scout cattolici italiani Agesci - Mestre 6, Angolo del Riuso Solidale Venezia, Caritas di Fontanelle, Chiesa Armena Apostolica di Milano e tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla raccolta, organizzazione e sistemazione della merce. Grazie a tutti!
18.02.2021
Il Consiglio Comunale di Verona ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno: “Sostegno alla popolazione del Nagorno Karabakh” invitando il Sindaco e la Giunta di chiedere alle Autorità nazionali il riconoscimento della Repubblica di Artsakh.
Grazie Verona!
09.02.2021
Incontro con la Dott.ssa Francesca Zaccariotto, Assessore ai lavori pubblici del Comune di Venezia, a conferma dello storico rapporto tra la Comunità Armena e la Città di Venezia. Durante l'incontro l'Assessore si è altresì interessato dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni duramente colpita dall'acqua alta eccezionale del Novembre 2019.
Il Console Dott. Gagik Sarucanian ha portato i ringraziamenti a nome della comunità armena per la raccolta di aiuti umanitari destinati alla popolazione colpita dalla guerra del Nagorno Karabakh, una raccolta resa possibile anche dalla generosità e dal sostegno da parte di tantissimi cittadini veneziani.
27.01.2021
Oggi, è partita da Venezia la prima fase della raccolta di aiuti umanitari che saranno destinati alla popolazione colpita dalla guerra in Nagorno Karabakh.
Grazie alla Vostra generosità sono stati raccolti centinaia di pacchi di donazioni che dimostrano ancora una volta la Vostra grande vicinanza e solidarietà.
Grazie a tutti!
18.01.2021
ATTENZIONE
Stiamo organizzando la 4^ spedizione di aiuti umanitari per i nostri connazionali colpiti dalla guerra in Nagorno Karabakh.
Data ultima per la raccolta il 13/02/2021.
Per maggiori informazioni sulla raccolta merce contattare al seguente numero: +39 041 52 37 865.
06.01.2021
Partecipazione alla Santa messa di Natale con la comunità armena presso l'Isola di San Lazzaro degli Armeni.